Rete nazionale
Il Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sul territorio per migliorare la qualità della vita, delle comunità,attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile.
La storia
Il Forum del Terzo settore nel Lazio
Nato nel settembre del 1999 dal Forum delle associazioni del Lazio, il Forum del Terzo Settore Lazio rappresenta i valori e le istanze comuni del sistema Terzo Settore, promuove, valorizza e potenzia l’azione del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, dell’impresa sociale, della solidarietà sociale e internazionale.
Il Forum TS del Lazio:
- svolge azione di promozione del Terzo Settore come sistema;
- è luogo di incontro e dibattito per tutto il mondo del Terzo settore;
- rappresenta le istanze degli iscritti al Forum del Terzo Settore di Roma e del Lazio;
- funge da raccordo con la struttura del Forum Nazionale e degli altri Forum regionali del Terzo Settore;
- offre consulenza per gli organismi del Terzo Settore;
- pubblicazioni: “Le parole del Terzo Settore, ediz. Sviluppo locale ,Collana “Le voci nel Terzo Settore”, Roma 2013.
Il Forum del Terzo Settore nel Lazio attraverso le 35 reti ed organizzazioni aderenti gestisce attraverso associazioni e cooperative alcune migliaia di servizi ed attività con fondi propri, in convenzione o in collaborazione con gli enti pubblici locali.
Le operatrici e gli operatori delle cooperative ed associazioni così come i volontari, sono laureati, diplomati e tecnici e sono presenti in tutti i comuni del Lazio.
Si incontrano
- nelle carceri, nei campi nomadi, nelle scuole, nei villaggi estivi;
- a casa di anziani e disabili;
- per la strada di notte a fare gli educatori o a salvare le donne dalla tratta;
- a promuovere la pace ed i diritti umani e accompagnare chi vuole uscire dal sottosviluppo;
- ad aiutare chi non riesce ad uscire dalla droga, dall’alcool o muore di aids, o chi usa il bastone bianco;
- negli incontri di formazione professionale e di long life learning;
- a promuovere e difendere diritti di cittadinanza per tutti;
- a parlare, accompagnare, costruire, ascoltare, consigliare, guidare;
- o semplicemente…a giocare negli ospedali, con chi vuole ridere per vivere…
Attività svolte: Convegni e seminari
- Una Nuova Stagione per il Welfare del Lazio.
- Essere giovani oggi, tra dipendenza e cittadinanza.
- Terzo settore, enti locali e professioni del sociale rilanciano la sussidiarieta’, per una legge socio-assistenziale del Lazio -2009.
- Il Welfare a Roma – 2009.
- I Diritti distorti: bambini giocate in silenzio 2009.
- L’Editoria sociale per la Scuola… Caro libro, cari libri -2009.
Partecipazioni e presenze
- Cabina di regia della prima casa del volontariato di Roma
- Partenariato nel progetto trasnazionale “Le comunità locali nella strategia europea per l’inclusione sociale” con Cilap Eapn Italia; Portogallo, Finlandia, Austria, comune di Roma, e city of Cork (IR).
- Consiglio Direttivo della Fondazione “DOPO di NOI”
- Protocollo d’intesa tra Forum TS Lazio e CGIL CISL UIL del Lazio 2005
- Osservatorio sull’Economia civile, promosso con la Camera di Commercio di Roma 2005
- Scuola del Sociale della provincia di Roma, Comitato scientifico
Eventi in corso - INFODAY il lavoro del/nel Terzo Settore
Evento dedicato al confronto tra mondi diversi, quello della scuola e dell’Università, degli operatori e dei volontari, nonché dei professionisti, che vogliono rimettersi in gioco e intraprendere un percorso lavorativo diverso, orientato alla promozione di valori forti, alla tutela del bene comune e alla creazione di valore per la società. Un’importante occasione di scambio col mondo della Ricerca socio-economica, della Formazione, dell’associazionismo professionale e delle Istituzioni.
Il terzo settore studia come ridefinire il territorio cittadino
Con “Pensare Roma” il Forum del Terzo Settore del Lazio ha aperto un confronto con tutte le realtà della società civile per elaborare nuovi modelli che aiutino a ridefinire lo spazio sociale in cui si muove il cittadino. Forti di una consolidata presenza sul territorio, di grande creatività e forte empatia con le persone, le associazioni no profit si accingono a creare una nuova Rete di partecipazione sociale che superi le contraddizioni dei nostri tempi e metta a frutto le occasioni che le nuove tecnologie offrono.
Formica D’Oro 2016: consegna premi il 27 febbraio 2016 ore 16.30
Sala Solferino
- sabato 27 febbraio 2016 dalle ore 16.30
- c/o comprensorio CRI
Roma, la Sala Solferino in Via Bernardino Ramazzini, 31 ospiterà la cerimonia di consegna dei premi Formica d’Oro.
Il Premio
Formica d’Oro
Date:
27 febbraio 2016
Un incontro all’insegna degli esempi positivi, dei valori e dei diritti da difendere, organizzato nel comprensorio del Comitato regionale della Croce Rossa Italiana, in un suggestivo teatro ricavato in una Chiesa sconsacrata.
Comunicato stampa
Il premio, ideato dal Forum Terzo Settore Lazio e giunto alla IX edizione, “promuove il Terzo Settore che vogliamo – spiega Gianni Palumbo, portavoce Forum TS Lazio – che riconosce il lavoro svolto da chi si impegna ogni giorno per fare del disagio una risorsa. Come le formiche operose questo Premio vuole sottolineare la dedizione e l’impegno di chi ha scelto di lavorare nel sociale con uno stile di vita collaborativo e solidale, sobrio, ispirato alla legalità, alla trasparenza e al rispetto dei beni comuni e dei diritti di tutti.”
La Giuria, composta da professori universitari, artisti, giornalisti e rappresentanti del terzo settore ha scelto quest’anno Giusi Nicolini, Sindaca di Lampedusa come Premio Formica d’Oro 2016 alla Personalità dell’anno, per il suo impegno nella delicata questione dei migranti. IL Premio poi prevede altre 4 categorie, con i premi per gli Organismi di Terzo Settore, Amministrazioni Locali, Comunicazione e Ricerca.
Il Premio Formica d’Oro è un premio unico, che assegna ogni anno un riconoscimento a persone ed organizzazioni che, col proprio esempio, sono state capaci di promuovere e valorizzare l’intero comparto del volontariato, della cooperazione, degli operatori e delle imprese che lavorano nel sociale.
La serata unisce oltre alle premiazioni alcuni interventi culturali come quello di Tonino Tosto che presenta un sonetto di Trilussa sulla legalità e momenti di impegno sociale con la presenza del presidente regionale della Croce Rossa Italiana Adriano de Nardis.
Hanno aderito e saranno presenti anche personalità e organizzazioni premiate con il titolo di Formica d’Oro negli anni precedenti.
Giulio Rinaldi
Autore Esperto Di iGaming Presso Terzo Settore Lazio
Giulio Rinaldi si dedica alla produzione di articoli chiari, informativi e coinvolgenti per un ampio pubblico.
Roberto Marchetti
Redattore Capo Presso Terzo Settore Lazio
Roberto Marchetti garantisce che tutti i contenuti scritti rispettino i più alti standard linguistici e stilistici.